I capricci e il comportamento “ribelle” dei bambini possono farci perdere la calma. La frustrazione dovuta agli atteggiamenti dei figli può tradursi in urla e punizioni. Qualsiasi sia la motivazione, urlare è sbagliato! Effetti negativi sui bambini. Quando il bambino compie un gesto che mette a rischio la sua sicurezza,…
Bisogna trascorrere più tempo all’aperto. Il tempo che spendiamo all’aperto, è sempre di meno. Oggi le persone passano il 25% di tempo in meno all’aperto, rispetto a 20 anni fa. Questo ha dei risvolti negativi su diversi aspetti del bambino quali quelli fisici, psicologici ed emotivi. Trascorrere del tempo immersi…
Che cos’è la lallazione? La lallazione è l’emissione dei suoni tipici dei neonati che non sanno ancora parlare. In questa fase della vita neonatale, il bambino acquisisce nuove competenze motorie che favoriscono un maggior controllo dei movimenti della mandibola. Nello sviluppo linguistico del bambino, esiste una prima fase del linguaggio…
L’IMPORTANZA DELLA LETTURA CONDIVISA “Leggere ai bambini aumenta le probabilità che conservino l’amore per i libri per tutta la vita.” Non si deve aspettare che un bimbo impari a leggere perché possa scoprire la lettura. L’adulto che legge ad alta voce ad un bambino, contribuisce, in modo decisivo, allo sviluppo…
I DENTI DA LATTE La caduta dei denti da latte è una fase molto importante ed emozionante durante la crescita del bambino. Si tratta di un processo in cui i denti da latte, cadono per lasciare il posto ai denti decidui (ovvero quelli permanenti). Questa fase interessa i bambini…
I nonni non sono dei tassisti. La SIPPS,( La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale) basandosi sullo studio europeo Share (the Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe), sostiene che ben il 33% delle famiglie italiane affida i figli alle cure dei nonni, piuttosto che a quelle della babysitter. Per…
NON SI IMPARA DA SOLI A PARLARE Il linguaggio è un processo lento e complesso, composto da diverse fasi che iniziano ad avere luogo fin da piccoli. I primi anni di vita di un bambino sono fondamentali per lo sviluppo di tutte le abilità volte all’apprendimento del linguaggio, che si…
Non è semplice spiegare ad un bambino l’importanza di condividere i giochi con altri bambini, che siano fratelli, sorelle o altri amichetti. Spesso, soprattutto quando un giocattolo è nuovo, i bambini tendono a volerlo sempre utilizzare loro, in modo esclusivo. È necessario, però, da parte della mamma e del papà,…
I bambini tendono a distrarsi facilmente e cercare di stimolare in loro l’attenzione selettiva può non essere semplice. Vediamo insieme come fare. Le forme di attenzione sono molteplici: l’attenzione selettiva è quella che permette ai piccoli di iniziare a selezionare uno stimolo tra i tanti presenti. Si tratta di…
La nostra memoria è una sorta di àncora esistenziale. Grazie ad essa possiamo ricordare le nostre esperienze ed evolverci anche in base ad esse. La nostra mente tende a conservare ciò che può essere utile per evolverci e, soprattutto, raccoglie i momenti della nostra vita come se fossero tanti capitoli…