Tutti i bambini desiderano che i genitori li considerino il figlio preferito, vorrebbero essere considerati i più buoni e i più bravi. La competizione e la gelosia tra fratelli nasce per ottenere amore, attenzione e approvazione dai genitori. La gelosia tra fratelli è un sentimento inevitabile In una famiglia con…
In molte situazioni della quotidianità ci capita di assistere a scene di bambini incapaci di perdere e di accettare una sconfitta, che vivono con delusione, e spesso, troppo spesso con rabbia. Che cosa intendiamo per sconfitta? Secondo i nostri studi esistono diverse sfumature del significato di sconfitta in relazione alla…
L’esperienza di apprendimento mediata si verifica quando i bambini sono guidati a “imparare come imparare” da un mediatore esperto che li aiuta a decifrare ed organizzare gli stimoli esterni. L’obiettivo di fondo dell’azione educativa consiste nel potenziamento delle abilità cognitive dell’uomo, in base alla convinzione che vi sia sempre una…
Si sente spesso parlare del potenziamento cognitivo dell’ambito del rafforzamento delle proprie capacità. Vediamo come funziona e a chi si rivolge. Il sistema cognitivo svolge un compito di primaria importanza nella nostra vita quotidiana. Gestisce infatti tutte le abilità mentali indispensabili per svolgere qualsiasi tipo di attività, anche quelle più…
Meno conosciuta della dislessia, la discalculia comprende tutte le difficoltà legate al calcolo e alla conoscenza del numero. Vediamo quali problemi comporta e come affrontarli. Cos’è la discalculia La discalculia è una specifica condizione che riguarda la difficoltà nell’apprendimento della matematica. I bambini con discalculia possono avere difficoltà a leggere e scrivere i…
I bambini comunicano già digitando stringhe di emoticon apparentemente senza senso. Si sente sempre più parlare dei cosiddetti ‘nativi digitali’, ovvero i bambini che, essendo nati nell’era di tablet e smartphone, hanno un rapporto piuttosto simbiotico con la tecnologia anche quando non sono ancora in grado di esprimersi correttamente. La…
Avere problemi di apprendimento non limita lo sviluppo cognitivo, ma bisogna ricorrere ad altri metodi per facilitare l’apprendimento (come il metodo Feuerstein). Le difficoltà di apprendimento, o disturbi dell’apprendimento, sono un termine generico che si riferisce ad un’ampia varietà di problemi. Una disabilità dell’apprendimento non è un problema che ha a che…
La dislessia è uno dei Disturbi dell’apprendimento (DSA) più conosciuti. Riconoscerla è senza dubbio possibile, attraverso vari campanelli di allarme. Anche se una vera e propria valutazione può essere effettuata soltanto alla fine del secondo anno della scuola primaria, esistono degli indicatori precoci che possono essere individuati già dai quattro…
Sì, è vero, non è facile essere genitori. Aumentano le responsabilità, diminuisce il tempo libero, prima di tutto. Aggiungeteci anche la frustrazione, la competitività, la disobbedienza, l’educazione, porta i figli qua, vai a riprenderli di là e tutta una serie di obblighi e impegni a cui far fronte. Ma, alla…
È risaputo che i bambini hanno una grande immaginazione, ma solo in pochi sanno che non si commette errore parlando di un vero e proprio pensiero magico che li caratterizza. Per i bambini è normale credere che tutti gli oggetti, gli animali o anche le piante siano animate ed abbiano…